
LA PROPOSATA EDUCATIVA
La Direzione, gli insegnanti e il personale, le famiglie e gli alunni perseguono valori e obiettivi comuni, collaborando con stili e pratiche ispirati ai seguenti principi pedagogici:
- centralità e valore di ogni persona
- cura dei processi di inclusione
- corresponsabilità educativa
- apertura e reciprocità con il territorio
- formazione di cittadini solidali, attivi e responsabili
La nostra scuola si avvale di:
- didattiche innovative multimediali e tecnologiche per rispondere alle modalità di apprendimento delle nuove generazioni
- compresenze e codocenze per il consolidamento e potenziamento degli apprendimenti, per recuperi a fronte di eventuali difficoltà
- lavori a classi aperte e a gruppi di livello per la personalizzazione dei percorsi formativi.
È in uso il registro elettronico per comunicazioni scuola-famiglia, compiti ecc., consultabile on-line dalle famiglie per tutti e 3 gli ordini di scuola.
È previsto anche l’uso di materiali didattici digitali scaricabili, preparati dai docenti, ad integrazione e potenziamento delle lezioni e delle attività curricolari.
L’attenzione è posta alle più moderne tecniche metodologiche ritenute pedagogicamente efficaci e positive, con particolare cura a metodologie che nell’intero curricolo favoriscano lo sviluppo delle lingue, di un’educazione digitale e di un apprendimento specialistico.
Per questo la prima scelta metodologica della Scuola Canossiana di Pavia è puntare su docenti che abbiano una preparazione specialistica a partire dalla Scuola dell’Infanzia.
Le risorse professionali operanti, hanno infatti queste caratteristiche:
- formazione superiore rispetto ai tutoli richiesti per svolgere la funzione affidata
- docenti muniti di specializzazione per ambiti e discipline
- insegnanti madrelingua Inglese
- insegnanti specialisti di Musica, di psicomotricità e di Arte e Immagine (dall’Accademia delle Belle Arti)
- docenti specialisti di Informatica
- insegnanti formati per l’insegnamento CLIL
- Psicologa dell’Apprendimento
- insegnanti di sostegno e insegnanti per affiancamenti (recupero e potenziamento)
- volontari nazionali e internazionali
- stagisti nazionali e internazionali
La proposta didattica dei percorsi formativi e i criteri per la valutazione sono allineati con le Indicazioni Ministeriali e la normativa, garantendo il raggiungimento dei traguardi di competenza, la formazione di basi culturali solide e sicure, aperte al territorio e a prospettive nazionali ed europee.
L’alto livello della preparazione é confermato dagli esiti delle Prove Invalsi e dei concorsi nazionali di matematica Kangourou.
La proposta educativa canossiana si fonda sui concetti di Comunità Educante e di Corresponsabilità.