POTENZIAMENTO E METODO
la tradizione nel futuro
A partire dal 2019-20 la Scuola Secondaria di I grado offre due percorsi di potenziamento che rispondono alle sfide e alle richieste europee del nuovo millennio. Sono gli esiti di esperienze didattiche consolidate e di buone pratiche formative che da anni l’Istituto propone.

POTENZIAMENTO LINGUISTICO
Learning by studying & learning by doing
Presso la scuola secondaria di I grado vengono impartiti gli insegnamenti di lingua e civiltà inglese, francese e spagnola.
L’insegnamento di inglese, presente nei curricula d’istituto per 3 ore settimanali, è affidato a un docente e a un madrelingua inglese che si occupa della conversazione e dell’insegnamento, attraverso la metodologia CLIL, di pacchetti orari di Scienze. Si svolgono approfondimenti di cultura e civiltà e, durante il terzo anno, di storia e letteratura anglo-americana. Il dipartimento verticale di lingue promuove anzitutto, accanto alla tradizionale didattica linguistico-grammaticale, un approccio comunicativo che mira all’acquisizione di capacità dialogiche fluenti e strutturate.
È possibile iscriversi anche a corsi extra curriculari tenuti dall’insegnante madrelingua, di durata annuale, per due ore settimanali:
- book club (per le classi prime);
- corsi preparatori alla certificazioni KEY e PET per gli studenti in base al livello linguistico.
Il nostro istituto ospita ogni anno tirocinanti di nazionalità americana per periodi di 6/8 settimane.
Si attivano ulteriori progetti:
- PEN-PAL permette agli studenti di corrispondere con loro coetanei irlandesi attraverso lettere e e-mail;
- VIAGGIO STUDIO in Gran Bretagna: durante il mese di luglio, gli studenti, accompagnati dagli insegnanti, frequentano per due settimane corsi di lingua presso una Boarding School in Inghilterra;
- E: le lezioni di Scienze motorie si svolgono interamente in lingua.
L’insegnamento del francese e dello spagnolo, impartito per due ore settimanali, viene corredato da approfondimenti di civiltà e cultura. Si usufruisce della presenza di un madrelingua. I corsi preparatori alle certificazioni DELF e DELE, proposti alle classi terze, permetto il raggiungimento del livello linguistico A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
MOTHER TONGUE Teachers: docenti di Madrelingua in codocenza per recupero, potenziamento e gruppi di livello
CLIL TEXT BOOKS: Libri di testo e dispense per gli argomenti CLIL
ENGLISH LIBRARY: Biblioteca specialistica con libri, riviste, fumetti e Graphic Novel in Inglese
LEARNING FACILITIES: Ambienti di apprendimento specifici con aule attrezzate
PHYSICAL EDUCATION: in inglese durante le ore di motoria
FIELD TRIPS: Uscite didattiche sul territorio in inglese
SUMMER CAMPS con ACLE, giugno ad Alpette e a settembre presso la scuola
LEARNING EXPERIENCES ABROAD: vacanze studio all’estero nel mese di luglio con l’insegnante di inglese della nostra scuola
PEN-PAL con alunni provenienti da paesi anglofoni

POTENZIAMENTO DIGITALE
INNOVAZIONE
per cogliere le sfide del nuovo millennio, potenziando l’aspetto informatico e logico.
“Nuovi Media e WEB 2.0”, comunicazione digitale, logica e problem-solving
Certificazione ECDL
Eventi nazionali, come le gare matematiche Kangourou
Tecnologie aggiornate ed efficaci per tutti, per fruire di risorse digitali nella didattica in classe e nei laboratori dedicati
TECNOLOGIA E LOGICA APPLICATA
per elevare il livello di competenza tecnologica, estendendo le applicazioni del pensiero computazionale e dell’informatica per allenare la mente ad usare la logica nella vita di tutti i giorni ed educare al pensiero creativo.
Sviluppo delle competenze provenienti dagli ambiti della robotica con proposte specifiche e specialistiche:
– robotica pedagogica con animatore digitale
– programmi coding, scratch ecc. per essere protagonisti del digitale
Conoscenza di programmi di utilizzo:
– programmi di grafica, video making ecc.
– strumenti e risorse di apprendimento online (piattaforma didattica)
– educazione responsabile, critica ed etica ai Social Network
– cybersicurezza e sicurezza in rete
POTENZIAMENTO DELLE METODOLOGIE LABORATORIALI
per l’incremento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.
Uso del metodo sperimentale diffuso con osservazioni, scoperte e sperimentazioni laboratoriali, che spaziano dalla botanica, alla fisica, all’ecologia, per consolidare nei ragazzi la capacità di porsi domande e sviluppare le abilità operative e le capacità di ragionamento.
“Fare per capire” come approccio ad una formazione scientifica che potenzi la curiosità,lo sviluppo e le abilità di tipo sperimentale